Mappa - Torre Pallavicina

Torre Pallavicina
Torre Pallavicina (Tór Palaisina in dialetto bergamasco ) è un comune sparso italiano di 1,097 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Situato nella pianura orientale bergamasca, al confine con le province di Brescia e di Cremona, dista circa 38 chilometri a sud-est dal capoluogo orobico.

Le poche informazioni inerenti alla storia di Torre Pallavicina riguardano quasi unicamente l'epoca medievale. Prima di questa si presume che il territorio fosse interessato da piccoli insediamenti risalenti all'epoca romana, dato che il borgo veniva inizialmente identificato con il nome di Floriano, probabilmente inserito in quello che veniva comunemente chiamato vicus Florianus. Al termine della dominazione romana si verificò un periodo di scarsa antropizzazione del territorio, interrotta dall'arrivo dei Franchi. Furono questi a dare vita all'istituzione del Sacro Romano Impero, i cui reggenti governarono le sorti del paese per tutta l'epoca medievale. Si sa che questi territori vennero donati in feudo, unitamente alle zone circostanti, al Vescovo di Cremona già nell'XI secolo.

Fu però con l'arrivo della signoria dei Barbò, documentata dal 1070, che il borgo ebbe un periodo di notorietà, durante il quale, risentendo delle lotte di fazione tra guelfi e ghibellini, ritenne necessario dotarsi di numerosi edifici fortificati. I signori del borgo, di schieramento ghibellino e legati con la signoria dei Visconti di Milano, fecero erigere a Tristano Sforza, figlio di Francesco, una torre sui loro territori che fungesse da vedetta sulle zone limitrofe e sul corso del fiume Oglio, da sempre confine tra le varie entità politiche. La torre venne edificata allo scopo di difendere il confine dai cremonesi e dai bresciani.

Qualche tempo più tardi a fianco della torre venne costruito un palazzo, con scopi sia difensivi che residenziali, dal marchese Galeazzo I Pallavicino, che fece costruire anche l'omonimo canale irriguo che scorre nel paese. Questi sposò Elisabetta Sforza, figlia naturale di Tristano Sforza. Da questo matrimonio ottenne anche il possesso del borgo, che assunse il nome di Torre Pallavicina.

Essendo zona spartiacque anche tra la Repubblica di Venezia ed il Ducato di Milano, venne inserita in una vera e propria zona franca, chiamata Calciana, senza tasse da versare e con una propria amministrazione. E come in tutte le zone di confine, notevole era il contrabbando praticato nonostante le rigide leggi che lo vietavano, pena dure sanzioni, anche se per gli abitanti stessi questa era una delle principali fonti di sostentamento. La totale esenzione dalle tasse durò fino alla metà del XVIII secolo, mentre pochi decenni più tardi si verificò il passaggio alla Repubblica Cisalpina. La nuova dominazione revocò tutti i privilegi riservati al paese, che fu annesso al dipartimento facente a capo a Bergamo, ed unito amministrativamente ai vicini comuni di Calcio e Pumenengo.

Nel XX secolo il paese ha subito la crisi del settore agricolo che, non compensata dall'evoluzione industriale, lo ha nuovamente relegato a ruolo marginale nell'economia della bassa bergamasca.

 
Mappa - Torre Pallavicina
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Torre Pallavicina
Google (azienda)
Bing (disambigua) - Mappa - Torre Pallavicina
Bing (disambigua)
Mappa - Torre Pallavicina - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Torre Pallavicina - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Torre Pallavicina - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Torre Pallavicina - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Torre Pallavicina - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Torre Pallavicina - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Torre Pallavicina - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Torre Pallavicina - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Torre Pallavicina - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera